WYATT, Sir Thomas
Mario Praz
Cortigiano e poeta, nato nel 1503 a Allington Castle (Kent), morto a Sherborne (Dorset) l'11 ottobre 1542. Apparteneva a una famiglia che aveva acquistato nobiltà e ricchezza [...] Francesi (rondeau). Fu dal suo viaggio in Italia nel 1527 che il W. riportò ammirazione per la lirica italiana e desiderio .: Le poesie del W. e del Surrey sono state edite da F. M. Padelford, Seattle 1920 (ediz. riveduta 1929); vedi pure Tottel's ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] si candidò alle elezioni presidenziali, vinte da F.-M.-M. Mitterrand. Nel 1986 fu nuovamente primo presidentiale, in seguito ribattezzato Union pour un mouvement populaire (UMP), che vinse le elezioni legislative del giugno 2002 (33,3% dei voti ...
Leggi Tutto
Luogo specialmente attrezzato per le corse autom0bilistiche, a scopo sportivo, di studio e di esperienza della velocità pura raggiungibile da vetture automobili.
Un autodromo si compone, in linea generale, [...] e) impianto di segnalazioni, casetta dei cronometristi; f) locali per i servizî sussidiarî e di assistenza ( sono quelli di Brooklands in Inghilterra che sviluppa m. 4324, e di Indianapolis (Stati Uniti) con uno sviluppo di m. 4032,18, sempre a forma ...
Leggi Tutto
KLINGER, Friedrich Maximilian
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Francoforte sul Meno il 17 febbraio 1752, morto a Dorpat (Tartu, in Estonia) il 25 febbraio 1831. L'Antico Testamento, Plutarco, Shakespeare, [...] Medea auf dem Kaukasus, 1791), all'umanità della eroina che anela a rigenerarsi nell'amore operoso il poeta oppone l' III (1909); I. Barasch-Haas, Étude sur la "Neue Arria" de F. M. K., suivie d'une réimpression de la pièce d'après le texte del ...
Leggi Tutto
ATMOSFERICA La scintillazione delle stelle fisse, cioè la variazione rapida dell'intensità luminosa, come appare all'occhio, accompagnata da rapidi cambiamenti di colore, particolarmente quando esse sono [...] dall'occhio, dei due raggi suddetti, rosso e violetto, si riconosce che essi a mano a mano si discostano l'uno dall'altro, e Ischia e nell'isola di Grenada (Piccole Antille).
Bibl.: U. M. Pernter e F. M. Exner, Meteor. Optik, 2ª ed., Vienna 1922 (con ...
Leggi Tutto
MAROT, Clément
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] persona d'un cavaliere che aveva combattuto a Pavia, fece credere per lungo tempo che il M. avesse assistito a , in Zeitschrift f. franz Sprache u. Litteratur, XLI e XLII (1913-14); P. Villey, Les grands écrivains du XVIe siècle, I: M. et Rabelais, ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] secondo la classica reazione di Sabatier:
con rendimenti che superano il 90% dell'alcool in lavoro.
Si p. 24; N. M. Erb e F. M. Hildebrand, in Industrial Engineering Chemistry, XXXVIII (1946), p. 792; L. A. Underkofler, G. M. Severson e K. J ...
Leggi Tutto
MILLET, Jean-François
Louis Gillet
Pittore e incisore francese, nato a Gruchy, presso Gréville (Manica), il 4 ottobre 1814, morto a Barbizon (Senna e Marna) il 20 gennaio 1875. Era figlio d'un contadino. [...] , spiravano una poesia virgiliana e biblica. Fu Victor Hugo che per primo se ne rese conto quando, in una poesia Parigi 1876; A. Piédagnel, J.-F. M., Parigi 1885; J. Veth, J.-F. M., Haarlem 1890; J. Cartwright, J.-F. M., his Life and Letters, 2ª ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)
Elio Migliorini
Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] e a potenziare la sua difesa, che sta molto a cuore agli Stati Uniti, dato cheF. costituisce la loro più importante base cura del Department of Miens and Technical Surveys, Ottawa 1952; M. Schwind, Taiwan, in Geographisches Taschenbuch, 1958-9, pp. ...
Leggi Tutto
Quando il cielo è velato da nubi della categoria dei cirro-strati, si osservano particolari meteore ottiche, come cerchi attorno al sole o alla luna, archi, dischi luminosi
Queste nubi, formatesi alle [...] laterali e la base essendo di 90°, la rifrazione della luce che attraversa questi prismi, orientati ora in un modo, ora in . Bravais, Mémoire sur les halos, Parigi 1845; J. M. Pernter u. F. M. Exner, Meteorologische Optik, Vienna e Lipsia 1922; L. ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...